
Parfait Tic! – la recensione
Parfait Tic! è uno shoujo manga la cui trama ruota sulla vita di Fuko, Daichi e Ichi, tre adolescenti che stringeranno una profonda amicizia. Dopo anni di silenzio su questo titolo, Parfait Tic torna sulla cresta dell’onda dopo il debutto dell’omonimo drama.
Manga |
|
Titolo originale: | パフェちっく!, Pafe Chikku! |
Titolo italiano: | Parfait Tic! |
Autrice: | Nagamu Nanaji |
Genere: | shoujo |
Anno pubblicazione Giappone: | 2000-2007 |
Anno Pubblicazione Italia: | 2005-2008 |
Volumi: | 22 |
Casa editrice: | Shūeisha |
Drama |
|
Titolo: | Parfait Tic! ( パフェちっく!) |
Distribuito da: | Fuji TV |
Regia: | Munenobu Yamauchi
Marina Ishii Takahide Sano Goro Yasumi |
Sceneggiatori: | Hayato Miura
Rima Kitaki Ami Kinashi |
Numero episodi: | 10 |
1ª TV giapponese: | 31 marzo 2018 – 02 giugno 2018 |
1ª TV italiana: | inedito |
La trama
Fuko è una quindicenne molto allegra, attiva ed estroversa con molte passioni: sperimentare nuove capigliature e intrattenere i bambini del quartiere. Un giorno la famiglia Shinpo si trasferisce nel complesso condominiale dove vive Fuko. I nuovi vicini sono i cugini Ichi e Daiya, due adolescenti che hanno affittato l’appartamento sopra quello della ragazza.
Fuko, Ichi e Daiya frequentano così lo stesso liceo e ben presto instaurano una solida amicizia, complice anche la convivenza nel medesimo condominio, ma i primi problemi sentimentali non tarderanno ad arrivare. Il classico triangolo amoroso semina già il germe della gelosia, ma Ichi e Daiya non sono amici, ma cugini. Sarà sufficiente condividere il medesimo DNA per affrontare i sentimenti verso Fuku?
I personaggi
![]() |
Fuko Kameyama è la protagonista della storia. Solare, simpatica e molto vivace, Fuko è famosa per le sue bizzarre acconciature e per la passione per i bambini tanto che si offre come baby sitter per i figli dei vicini. La sua vita apparentemente monotona cambierà con l’arrivo di due nuovi ragazzi: Ichi e Daiya Shinpo, due cugini molto affascinanti che si trasferiranno nell’appartamento sopra il suo. |
![]() |
Ichi Shinpo è il cugino di Daiya. Bello, irresistibile, taciturno e molto riservato, Ichi è stato etichettato da Fuki con il soprannome “Luna” per via della sua freddezza e bellezza causata dal riflesso solare. Non ride quasi mai e questo lo rende ancora più affascinante agli occhi delle sue compagne di classe. Rispetto al cugino, non ama dar spettacolo ed è ligio allo studio |
![]() |
Daiya Shinpo è il cugino di Ichi. Affascinante e amante delle donne, Daiya è l’esatto opposto di Ichi tanto da essere denominato da Fuku come “Sole”. Ha un carattere solare e riesce a far amicizia velocemente con il prossimo con estrema disinvoltura. Per quanto sembri un ragazzo molto infantile che cerca di aggirare gli ostacoli anziché affrontarli, Daiya si dimostra essere molto maturo e deciso di fronte a problematiche più grosse di lui. |
Gallery
Piccole curiosità
Molti fan confidavano un un sequel o dei capitoli speciali su Parfait Tic!, altri invece speravano in una trasposizione animata, un passo quasi obbligatorio per tutti i manga di successo. Purtroppo il manga non ha avuto altre versioni editoriali, ma ha ugualmente debuttato in televisione con due drama.
Nel 2010 debutta il drama taiwanese Love Buffet riproducendo quasi perfettamente il manga originale.
Nel 2018 in Giappone, la Fuji TV trasmette il nuovo Partait Tic!, drama che ha riscosso successo con una trama revisionata rispetto il manga.
Considerazione dello staff
Parfait Tic! è uno shoujo piacevole e leggero da leggere. Le avventure vissute dai tre personaggi principali riassumono interamente tutti i turbamenti legati all’adolescenza. I primi amori, i dubbi, legami di amicizia che si spezzano e altri che nascono sono alcuni degli ingredienti di questo manga.
Rispetto ad altri titoli, i ragazzi qui presenti non devono affrontare difficoltà surreali quali fallimenti aziendali o genitori complicati che si redimono all’ultimo, ma semplicemente la propria crescita sia fisica che psicologica. Non si è adulti, ma non si è nemmeno bambini, una obbligatoria della vita dove si plasma completamente il carattere dell’individuo.
Fuyo è solare, ma spesso si ritroverà a piangere e a dubitare del proprio futuro. Cosa farà da grande una volta diplomata? E i suoi problemi sentimentali saranno così insormontabili da rovinarle per sempre il futuro? I cugini Shinpo come vivranno questo dilemma sentimentale? Queste sono semplici quesiti che possono essere posti da qualsiasi adolescente anche nella vita reale.
La naturalezza dei dialoghi, delle immagini semplici senza troppi dettagli che spesso appesantiscono i manga rende la lettura scorrevole tanto che ci si ritrova alla fine del volume in pochi secondi, ma con ancora nella mente l’innocenza di quell’età perché è questo il segreto di Parfait Tic!, rievocare piacevoli ricordi legati alla propria adolescenza.
Personalmente ho amato questo lavoro di Nagamu Nanaji sia a livello grafico che narrativo a tal punto che speravo in un sequel o un numero speciale che narrasse le avventure future dei protagonisti, un desiderio purtroppo non avverato.